AUTcamp OFF 2025

Questo post raccoglie tutti gli aggiornamenti relativi ad AUTcamp OFF 2025 e quindi sarà in continuo aggiornamento fino alla data dell’evento, il 9 giugno. Questa edizione ridotta di AUTcamp, si svolgerà a Torino presso il Campus Einaudi dell’Università di Torino.

Ringraziamo la Fondazione Time2 e il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino per la collaborazione alla realizzazione dell’evento.
 
L‘evento è riconosciuto come ampliamento dell’offerta formativa “Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità” dell’Università di Torino.
 
Gli aggiornamenti più recenti sono in cima al post.
 
05/05/2025
Iniziamo a fornire un po’ di dettagli sul contenuto degli interventi e sulle persone che li terranno.
 

Gruppo Self Advocacy (Time2) – L’autodeterminazione: un diritto fondamentale

Gruppo Self Advocacy: Siamo giovani attivisti e costituiamo il gruppo di Self Advocacy. Siamo nati il 17 gennaio 2024 all’interno della Fondazione Time2 con sede a Torino e operiamo in autonomia. Questo per sensibilizzare la società sul tema del rispetto dei diritti umani. Il nostro punto di partenza la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006.

Desirèe Palumbo: atleta di Special Olympics e fondatrice di Socialità in Festival, evento sull’inclusione sociale delle persone con disabilità.

Alessandro Ghisolfi: Sono nato a Torino il 15-2-1998; ho frequentato il liceo linguistico conseguendo anche l’Esabac nel 2017; Nel 2023 ho conseguito la Laurea Triennale in D.A.M.S. Sono attivo nel volontariato e, attualmente, opero all’interno del Blog de IFormidAbili Social TV occupandomi di economia a impatto sociale.

Marianna Bertolino: ho 19 anni; sto facendo un corso per aiuto all’assistenza educativa (ASE). Amo l’arte e la musica.

Abstract:  Innanzitutto vorremmo presentare il nostro gruppo; successivamente illustreremo il nostro percorso. Ognuno di noi, a partire da testimonianze personali e ripercorrendo le tematiche che trovano riscontro all’interno della Convenzione ONU del 2006, arriverà alla conclusione che la disabilità non è una caratteristica dell’individuo bensì una situazione nella quale quest’ultimo può trovarsi. Di conseguenza è importante agire efficacemente affinchè nessuno di noi si ritrovi escluso dalla società. 


Federica Festa – Ricerca partecipativa e linguaggi non verbali: riflessioni, esperienze, proposte

Federica: Dottoranda in pedagogia e insegnante. Mi occupo di inclusione scolastica, accessibilità linguistica e ricerca partecipativa con persone che comunicano con un sistema linguistico non strutturato

Abstract: La ricerca partecipativa sta prendendo sempre più spazio nei contesti accademici, in varie forme e con modelli diversi. In questo intervento propongo una riflessione sulle pratiche di ricerca partecipativa che coinvolgono persone che comunicano prevalentemente o totalmente in modo non verbale. Quali obiettivi si pongono? Come si strutturano? Quali sono gli assunti che le guidano? L’obiettivo è interrogarsi sul loro potenziale trasformativo, sia rispetto all’impianto stesso della ricerca, sia rispetto ai contesti abitati dalle persone coinvolte. Fare ricerca con linguaggi altri è fondamentale per portare dentro l’esperienza e la voce di tuttə, e anche per pensare una ricerca partecipativa che non chieda alle persone partecipanti di adeguarsi al linguaggio dell’accademia, offrendo supporti per colmare il gap, ma che sia disposta a trasformare i suoi assunti e metodi per far spazio a prospettive completamente differenti.


Erika Sala – Il processo di separazione-individuazione nella disabilità cognitiva

Erika: Psicologa, terapista ABA e Analista del comportamento in formazione. Nel mio lavoro mi occupo di percorsi riabilitativi per bambini con disturbo del neurosviluppo, in particolare con disturbo dello spettro autistico.

Abstract: Nell’intervento si esplora il processo di separazione-individuazione, concetto centrale nella teoria di Bowen, che descrive come l’individuo si differenzi emotivamente dalla famiglia d’origine per conquistare la propria autonomia. Questo processo si sviluppa all’interno del triangolo relazionale primario, formato dai genitori, e richiede un equilibrio dinamico tra appartenenza e separazione. La genitorialità, soprattutto in presenza di una diagnosi di disabilità del figlio, rappresenta una sfida che può complicare la riorganizzazione del sistema familiare. Il lavoro analizza come questo percorso coinvolga i figli con disabilità e in che modo la famiglia possa favorirlo o ostacolarlo. Si approfondiscono il passaggio alla genitorialità, l’impatto dell’iperprotezione e, attraverso casi clinici, le diverse forme che può assumere il processo di differenziazione. Si conclude che non esiste un’unica modalità di affrontare tale percorso, ma che esso è influenzato da molteplici fattori. 

 
31/03/2025
Apriamo le iscrizioni per AUTcamp OFF – la non-conferenza delle differenze. Ecco il programma (quasi definitivo):

09:30 Neuropeculiar APS (Alice Sodi) – Mito dell’autonomia versus interdipendenza
10:30 Gruppo Self Advocacy (Desirèe Palumbo, Alessandro Ghisolfi, Marianna Bertolino) –L’autodeterminazione: un diritto fondamentale
11:30 Federica Festa – Ricerca partecipativa e linguaggi non verbali: riflessioni, esperienze, proposte
12:30 Erika Sala – Il processo di separazione-individuazione nella disabilità cognitiva
14:40 Valentina Grassi – Progetto di vita e acquisizione dell’orgoglio genitoriale: uno spettro che non fa paura
15:40 Paola Bombaci – Scuola laboratorio di democrazia, partecipazione e emancipazione: utopia?
16:40 Francesca Testi – BES e dispersione scolastica in Italia 

 
A questo link è disponibile il modulo di iscrizione: https://forms.gle/eyURxgkmUhSytdV89
 
L’evento è gratuito e aperto a tutte le persone interessate.
 
26/03/2025
Stiamo lavorando al programma dell’evento e da lunedì 31 marzo sarà possibile iscriversi per partecipare all’evento in presenza. Pubblicheremo il link il 31 mattina sui nostri canali social, facebook e Instagram,  e in questo post.
 
Come da nostra abitudine, AUTcamp verrà trasmesso in diretta streaming sui canali social dell’associazione. Se siamo bravi, lo trasmetteremo anche su Instagram. Stiamo studiando se non è troppo oneroso, vista la limitazione di tempo che impone la piattaforma alle dirette)

About the author

Neuropeculiar

View all posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *