“Per un uso consapevole del paradigma della Neurodiversità” è un ebook scritto e autopubblicato da Roberto Mastropasqua. Il testo fa un excursus storico sulla nascita del concetto, del paradigma e del neologismo per...
Tag - cultura
𝗔𝗨𝗧𝗰𝗮𝗺𝗽 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯 (english version below) Ariel Cascio, Simone (Riflesso) Bernardi...
Articolo originale: L’immagine a sinistra riprende un Tweet che promuove un articolo di opinione di Alison Singer. Si legge: “Spectrum (Autism Research News) @Spectrum “Fingere che le persone con autismo...
«Questo testo», si legge in quarta di copertina, «è qualcosa di assolutamente diverso da qualunque altra cosa a tema autismo, non parla di diagnosi, comportamenti problema, tecniche riparative. In effetti non parla nemmeno di...
AUTcamp 2022 si è tenuto nei giorni 𝟴 𝗲 𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮. Siamo stati nuovamente ospiti del 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲...
di Pompeo Matta LA SCUOLA – FENICE Mi ha sempre attratto il mito della fenice e ciò che rappresenta: la forza, la floridezza, la maestosità, il rinnovamento. Mi piace pensare alla scuola come ad un’aquila infuocata, che...
Ci siamo quasi. Questo fine settimana, finalmente (soprattutto per noi poveri organizzatori ), avrà luogo AUTcamp.Abbiamo ricevuto un numero di richieste d’iscrizione molto superiore ai posti disponibili. Da una parte...
Articolo tratto da Détournemente A volte penso di essere fortemente dissociato e vivere in più realtà parallele. Quando mi trovo in certi contesti, leggo articoli, commenti, discussioni sull’autismo, penso “in questi tre...
[Aggiornamento ore 18:30]Paolo Crepet ha risposto via mail confermando di avere chiesto lui stesso la rimozione dei post pur sentendo la nostra richiesta come una censura, affermazione che ci lascia perplessi e dispiaciuti, dato...
English version below Nasci autistico e muori autistico, si sa. In effetti, campi anche da autistico, nel bene e nel male. Non si può prescindere dalla propria neurologia, eppure… non cresci da autistico. Ma...